
I racconti della guerra, tratto da Paolo Sanelli
- di Silvia Scorrano
Paolo Sanelli, il pastore poeta di Decontra, autore del volume I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella, qui ritratto per le vie di Decontra, ricorda un'altra abbondante nevicata, quella del gennaio del 1944 quando il paese era occupato dai Tedeschi:
Dopo un mese, era il 29 dicembre del 1943, tutta la famiglia eravamo tutti a casa, era di mattina e stavamo mangiando le patate lesse con un pò di formaggio, ma purtroppo arrivarono di nuovo i Tedeschi. Dopo due giorni, nella notte di Capodanno del 1944 fece tanta neve. Io e mio fratello andammo a dormire alla mangiatoia delle vacche alla stalla, perché solo nella stalla si stava caldi. La notte fece una bufera mai vista e nevicò per tutta la notte e poi per tutta la settimana. La mattina quando ci alzammo c'erano due metri di neve. Rimanemmo un mese bloccati e così i tedeschi rimasero un mese a Decontra, sino a quando non fu riaperta la strada per Caramanico. Una sera un ragazzo di Decontra tagliò i finimenti ai muli dei tedeschi e li nascose. I Tedeschi dissero che se non fossero ricomparsi i finimenti avrebbero distrutto il villaggio, subito furono ritrovati i finimenti e furono ricuciti da maestro. A Decontra tutti sapevamo cucire, perché eravamo abituati a riaggiustare le scarpe, così ci salvammo. Ai muli dei tedeschi, ogni famiglia di Decontra doveva portare un pò di fieno, ed ai Tedeschi, ogni giorno una pecora. Siccome eravamo trenta famiglie ed i Tedeschi rimasero un mese, ad ogni famiglia tocco di portare una pecora.
A quei tempi a Decontra c'era tanta armonia, per la quale le famiglie collaboravano. Poi i Tedeschi se ne andarono ed a giugno se ne andarono anche da Caramanico e così capimmo cosa era la guerra: era veramente brutta. Ancora oggi non capisco perché si fa la guerra, possibile che non si capisce che la guerra è brutta! ...
Autore: Paolo Sinelli
Titolo: I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella
Editore: D'Abruzzo Libri Edizioni Menabò
Foto di Rodolfo Giancristofaro
Commenti
- Nessun Commento trovato
Inserisci il tuo commento