La Penna

di GIAN PIERO STEFANONI

Chi viene dice
che qui non c’è nulla.
Ma seduti vegliamo
rincorrendo dalle case i versanti.
Ci incavano stelle,
vaghe ombre in attesa,
preghiamo con i Santi
allungati alle rocce.

 

Chi vè po’ dice / ca qua ’n ce sta nijènte. // Ma as-
settàte facéme la véje / arencurrènne da le case le sderrúpe. // ci-
affòssene le stelle, / quacche mbríje a lu spettà, / auníte a le Sante ce ’ncavéme a le rocce.

 

Chiamandola affettuosamente la Penna, come fanno i suoi abitanti, Gian Piero Stefanoni dedica una breve poesia a Pennadomo.
La versione in dialetto è opera di MARIO D’ARCANGELO.

Tratta dalla raccolta di poesie Lunamajella del poeta e critico GIAN PIERO STEFANONI
Lunamajella di Gian Piero Stefanoni

La fonte

di Cesare De Titta

Che ccóse dice l'acque de la fonte?
Mo t'apiense ca ride e mmo ca piagne.
L'ajje sentite 'm mèzz'a la campagne,
sott' a la fratte e ppo' sott'a lu ponte:

fa gne che tté tante secrite,
tante recuorde, e cchiame e ss'annascónne...
Che ccóse dice l'acque che s'affónne
sott' a li chiuoppe, dentr' a li cannite?

Da tante tèmpe l'acque va 'lu mare,
la vita nostre è tutte nu mistére.
I'quande guarde 'n ciele cierte sére
che nen ci sta la lune e ll'arie è cchiare,

e vvéde che stélle che n'té fine
e ssènte che la fonte che nen cèsse,
i'mi ci pèrde, gna mi si purtésse
verse lu mare l'acque che ccamine.

M'arevé 'm mènte l'anne ch'è ppassiète
e cquanta ggiuventù ècce è mmenute,
c-i-à rise, c-i-à cntate, e ss'è pperdute
nu ggiorne a ccampesante tra la créte.

Quill'ére comme nnu', quill' a sentite
comme nnu' stu parlà' misterïose,
quille pure vulé sapé' caccóse
e pprime de sapérle se n'è ite.

Le vite nuostre passe a un' a une
e ccome ll'acque se ne va luntane.
Da tante tempe parle sta funtane:
adnun quelle che ddice ne' le sa neçiune.


La fonte - Che cosa dice l'acqua de la fonte/ or ti par che rida, ora che pianga./ L'ho sentita là in mezzo a la campagna,/ sotto la sepie e poi là sotto il ponte:// fa com'un ch'abbia in cuor tanti segreti,/ tanti ricordi, e chiami e si nasconda.../ Che cosa dice l'acqua che s'affonda/ là sotto i pioppi, là dentro i canneti?// Da tanto tempo l'acqua corre al mare, la vita nostra è tutta nel mistero. / Io, quando guardo in alto certe sere,/ che non esce la luna e l'aria è chiara, // e vedo quelle stelle senza fine/ e sento quella fonte che non cessa, / io mi ci perdo, quasi mi traesse/ giù verso il mare l'acqua che cammina. // Mi tornano al pensiergli anni passati / e quanta gioventù  è qui venuta, / ci ha riso,ci ha cantato, e s'è perduta / un giorno a camposanto tra la creta. // Quelli eran comenoi,quelli han sentito / come noi questo suon misterioso,/ anche quelli volean saper qualcosa / e prima di saperla son partiti. // Passan le vite nostre ad una ad una / e come l'acqua se ne van lontano. / Da tanto tempo parla sta fontana: / quello che dice non lo sa nessuno. // (traduzione dell'autore)

La poesia La fonte è opera di Cesare De Titta.
Umanista, filologo e poeta dialettale, Cesare De Titta nasce a Sant'Eusanio del Sangro il 27 gennaio 1862. Tra le sue opere si ricordano la traduzione delle Elegie romane di Gabriele D'Annunzio, di cui era amico  (Lanciano 1900; nuova ed., Milano 1905); le liriche d'amore raccolte nelle Canzoni abruzzesi (Lanciano 1919), Nuove canzoni abruzzesi (Lanciano 1923), Gente d'Abruzzo (Firenze 1923), Terra d'oro (Lanciano 1925). Per il teatro dialettale fece una traduzione della Figlia di Jorio e drammi e commedie d'argomento abruzzese: Teatro dialettale abruzzese: A la fónte e La Scuncòrdie (Lanciano 1920) e Teatro (2 voll., Lanciano 1924).  

Foto: Fontana de lu Callarare, Lama dei Peligni

 

 

 

 

 

 

 

Ti amo

di Maria Antonietta Bafile

Ti amo
mio dolce amore
impossibile...

Ti amo
mio dolce amore
partito...

Ti amo
mio dolce amore
lontano...
troppo lontano
per raggiungerti...

Ti amo
mio dolce amore
desiderato,
troppo desiderato
da morire con te

per raggiungerti
nell'eternità...
tra le stelle
sulla nostra
amica Luna...

 

Poesia
Maria Antonietta Bafile

Dipinto 
Tra memori speranze di Roberta Papponetti
Olio su tela
Mis 40x60

Come l'acqua che scorre

di Giovanni Lufino

Come goccia d'acqua,
cade dalla bianca roccia,
così sul tuo bel viso,
scende una dolce lacrima.

Sei fresca e trasparente,
come fanciulla adolescente,
pavida ma travolgente,
come l'acqua del torrente.

Salti tra le rocce,
come una danzatrice,
gagliarda e vigorosa,
come l'acqua che scorre.

Danza, danza bambina,
nell'acqua come ballerina,
come nel valzer di Strauss,
nella sua armoniosa sinfonia.

Danza leggera e sinuosa,
bella come una sposa,
acqua dolce che sfocia
nell'immenso oceano.

 

Sempre su Giovanni Lufino  Il lupoDai monti al mare di Giovanni Lufino,  I pastori in terra d\'Abruzzo a cura di Giovanni Lufino e Dino Di Pietro

 

 

Ghie Merroune, in pretto dialetto caramanichese

di Acque Sacre

Che scì beneditte, quante se bègghie!
Sante Luche t'ha date ssa furtune
de tutte ghiè culure ghiè cchiù mègghie,
te ghiè pegghiete tiue a une a une.

Bianche la cupiarte che nte nisciune
ghiè mmerne te le mitte pe uarnegghie
la notte nche le gialle de la lune
deuìnte de la lune ghiè  frategghie.

Aria pastose, satolle, c'addore
spaliete mezze a ste muntagne rare
la ràue rosçe piagnete d'amore.

La friaste se culore de turchine
d'istate quande fere montamare,
... ghiè pucurale cante la matine. 

 

        Il Morrone

Che tu sia benedetto, quanto sei bello!
San Luca ti ha dato la fortuna
di tutti i colori, i (più) migliori
te li hai presi tu ad uno ad uno.

Bianco il manto, che non possiede nessuno
l'inverno te lo metti per vestirti a festa
e la notte col giallo della luna
diventi, della luna, il fratello.

Aria pastosa, satura di profumo
sparsa generosamente fra questi monti rari
i ghiaioni rossi piangono d'amore;

Il bosco si colora di turchino
d'estate quando tira il libeccio 
... il pastore canta nel mattino una canzone.

 

 Vincenzo Zappone,  Lu vente de la Majelle. Poesie in dialetto abruzzese, Edigrafital,1974, p. 97 e 98.

 

Ntreacqua Bbeelle di Nicolò D'Eramo

di Acque Sacre

I
Tra du pinéte vèrde sta nascuoste,
mmiézz' a na Valle nu pajese bbèlle,
'rimbètt' a lu Gran Zass' e la Majelle,
pulite, mudernat' e ccar' assà.
Nnanz' a lu municipie fatte gnuove,
èrene le vié tutt'abbandunate,
de matunèlle mo so lastricate,
piante, giardine e ffiure n quantità.
    Chi è stu pajesucce
    che ffa risuscità,
    de fèmmene bbellucce
    che ffanne pazzià?
    E' nnu pajese care,
    se po sunà e ccantà,
    Ntredacque bbèlle e ccare
    che ffa ncantesimà.

II
Ci sta le vine bbuonne e lu presutte,
che sso pe la vallate rinumate;
ci stanne ggivunètte prelibbate
che ffanne stu pajese figurà.
Tra l'acqua fresch'e ll'aria sopraffine
ste uagliune si fanne bbèlle e bbone
nghe le cipolle e ppane di granone.
venite giuvinotte ecc' a smiccià.

III
So tutte di salute ste uaglione,
chiù ffatèjene e cchiù so fforte e bbèlle;
te guàrdene, se fanne na risèlle
e tu nen se che càspete scià fa'.
Nnanz' a stu paradie de bbellèzze
ch'ha dat' a stu pajese lu Signore,
cantèmne tutte quante cor' a ccore:
Viva Ntrdacque! la vuoglie adurà'.

Tratta dal volume E. Giammarco, M.Q Lupinetti, R. Ciglia, F. Cercone, G. Giovannelli, Introdacqua. Storia, Arte, Folklore, Musica, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985, pp. 40-41. 
Foto: Gentile concessione archivio fotografico Facebook di Memories: officina dei ricordi e delle immagini

 

 

LA MORTE E' SCESA SUL MORRONE

di Maria Antonietta Bafile

Correvamo felici, 
eravamo ignari, 
non conoscevamo 
fino a che punto 
potesse arrivare 
la malvagità umana...

Alte, possenti e devastanti
sono state
quelle lingue di fuoco
che ci raggiunsero,
avvolgendoci
in un abbraccio mortale...

Adesso, corriamo felici
nei verdi pascoli del Paradiso,
lontani dalla crudeltà umana.
Possa la Giustizia Divina
abbracciare quelle mani criminali
nelle stessa lingua di fuoco...

far loro assaporare,
lentamente, le pene dell'Inferno,
nello stesso abbraccio mortale...
Non vogliamo vendetta, ma Giustizia...
e un grido disperato lanciamo...
"Perchè...perchè...perchè?"

Poesia: Maria Antonietta Bafile
Foto : Ivano D'Ortenzio

Caramaneche di Vincenzo Zappone

di Acque Sacre

Nu frate furastiere t'à crejate
e t'à pusate sopra a na culline,
t'à messe a li pulmune l'aria fine
e m-mezze a tre funtane t'à lassate.

Pe' fatte nu paese recamate
t'à date lu Murrone e la Majelle
e m-mezze a ste muntagne, po, la stelle (1)
che splende la matine t'à pecciate.

Cuscì, sì nate belle gne nu fiore,
tra la serenetà tu se crisciute
e mo se deventate nu splendore.

Pe' li frastiere tu si nu tesore,
nu ricche pussedente de salute,
nu medeche galante guaretore 
 

(1) La stelle: il pianeta Venere.
Il paese di Caramanico sarebbe stato fondato da un frate, "Caromonaco" da cui prese il nome. Posizionatolo su di un poggio,  il Caromonaco l'ha dotato di area fine  e di acque salubri: la fontana del "Pisciarello", "Fontegrande" e le  sulfuree. Impreziosito dal Morrone, dalla Majella e dal pianeta Venere è nato bello come un fiore; ingranditosi, la cordialità e gentilezza dei suoi abitanti  lo hanno fatto diventare splendito. Per i forestieri, Caramanico è un tesoro, un possidente di salute, un medico guaritore.   

 Vincenzo Zappone,  Lu vente de la Majelle. Poesie in dialetto abruzzese, Edigrafital,1974, p. 21.
Foto: gentile concessione archivio FB: Memories: officina dei ricordi e delle immagini 

Altre poesie di Vincenzo Zappone L\'Acque di Vincenzo Zappone 

 

   

NOTTURNI FRAINTENDIMENTI di Claudio Spinosa

di Acque Sacre

Abbracciami stupendo mattino
non abbandonarmi come fece il destino.
A volte siamo scatole vuote
a volte dispensiamo doni.
Se il tutto è fatto di niente,
ho un credito con il presente.
Io un po’ vario
un po’ mago
simulo il giorno
invocando l’ospite onorario.
Fra le mie bianche mani
gioco di dadi e sorrisi villani.

Abbiamo scelto una delle tante poesie di Claudio Spinosa per presentare "Notturni Fraintendimenti" l'ultima raccolta dell'autore sulmonese.
In proposito scrive  Alessandro Verri nella presentazione: 
«Amo Sulmona. Amo Sulmona soprattutto quando il riso di un cielo perfetto amante della Maiella Madre, giusta compagna del Grande Sasso, irradia e pervade la sue antiche pietre sussurrantici dolci misteri italici, quali già D’Annunzio ebbe a intuire tra monti sacri d’olivi. Amo Sulmona e il suo figlio prediletto dalla Musa: quell’Ovidio che tanta ala stese dalla terra d’Abruzzo Citeriore. 
Non mi sorprende, quindi, che oggi Sulmona possa andare fiera di un suo diletto figlio che dispiega, anch’egli, la propria sicura ala nei cieli della poesia, della “sua poesia”. 
Già Gabriele, nell’“Isotteo”, grida: “O poeta, divina è la Parola /[…] e il Verso è tutto”. 
Io non so se la parola di Claudio Spinosa sia “divina”, “…ai posteri…”. So, tuttavia, che, se suscitare sensazioni ed emozioni profonde, se far sorgere dal nostro più recondito “io” ricordi e riflessioni subliminali, se indicarci la via del simbolo e, al contempo, saperi mistici è da poeta, anzi, da “vate”, Claudio Spinosa è un poeta... Il verso di Claudio Spinosa e il suo cuore “[…] che sorseggia // un intenso // senso d’armonia” è forza di miracolo per chi voglia e possa dire, come Lui: “voglio solo reinventarmi” e “riemerg[ere] // con gesti catartici”».

Il viaggio poetico di Claudio Spinosa comincia nel 2005 con la pubblicazione della sua raccolta  'Il mio dovere esserico'. Presente in varie antologie poetiche l'Autore collabora con numerosi altri poeti. I suoi interessi vanno dall'haiku giapponese alla poesia ermetica ed esoterica. Spinosa ha pubblicato diverse raccolte poetiche: Il mio dovere esserico (2005), Sinapsi esigenti (2007), Autonatura (2008), Uomo-asfalto (2010), Il signore cobalto (2011), Al asor (2012), Trapassato mentale (2012), Twitter Haiku (2012), Anorac (2013) e Samsara (2014). Notturni Fraintendimenti è la sua ultima raccolta poetica edita nel 2016.