Ghie Merroune, in pretto dialetto caramanichese

di Acque Sacre

Che scì beneditte, quante se bègghie!
Sante Luche t'ha date ssa furtune
de tutte ghiè culure ghiè cchiù mègghie,
te ghiè pegghiete tiue a une a une.

Bianche la cupiarte che nte nisciune
ghiè mmerne te le mitte pe uarnegghie
la notte nche le gialle de la lune
deuìnte de la lune ghiè  frategghie.

Aria pastose, satolle, c'addore
spaliete mezze a ste muntagne rare
la ràue rosçe piagnete d'amore.

La friaste se culore de turchine
d'istate quande fere montamare,
... ghiè pucurale cante la matine. 

 

        Il Morrone

Che tu sia benedetto, quanto sei bello!
San Luca ti ha dato la fortuna
di tutti i colori, i (più) migliori
te li hai presi tu ad uno ad uno.

Bianco il manto, che non possiede nessuno
l'inverno te lo metti per vestirti a festa
e la notte col giallo della luna
diventi, della luna, il fratello.

Aria pastosa, satura di profumo
sparsa generosamente fra questi monti rari
i ghiaioni rossi piangono d'amore;

Il bosco si colora di turchino
d'estate quando tira il libeccio 
... il pastore canta nel mattino una canzone.

 

 Vincenzo Zappone,  Lu vente de la Majelle. Poesie in dialetto abruzzese, Edigrafital,1974, p. 97 e 98.