Ntreacqua Bbeelle di Nicolò D'Eramo

di Acque Sacre

I
Tra du pinéte vèrde sta nascuoste,
mmiézz' a na Valle nu pajese bbèlle,
'rimbètt' a lu Gran Zass' e la Majelle,
pulite, mudernat' e ccar' assà.
Nnanz' a lu municipie fatte gnuove,
èrene le vié tutt'abbandunate,
de matunèlle mo so lastricate,
piante, giardine e ffiure n quantità.
    Chi è stu pajesucce
    che ffa risuscità,
    de fèmmene bbellucce
    che ffanne pazzià?
    E' nnu pajese care,
    se po sunà e ccantà,
    Ntredacque bbèlle e ccare
    che ffa ncantesimà.

II
Ci sta le vine bbuonne e lu presutte,
che sso pe la vallate rinumate;
ci stanne ggivunètte prelibbate
che ffanne stu pajese figurà.
Tra l'acqua fresch'e ll'aria sopraffine
ste uagliune si fanne bbèlle e bbone
nghe le cipolle e ppane di granone.
venite giuvinotte ecc' a smiccià.

III
So tutte di salute ste uaglione,
chiù ffatèjene e cchiù so fforte e bbèlle;
te guàrdene, se fanne na risèlle
e tu nen se che càspete scià fa'.
Nnanz' a stu paradie de bbellèzze
ch'ha dat' a stu pajese lu Signore,
cantèmne tutte quante cor' a ccore:
Viva Ntrdacque! la vuoglie adurà'.

Tratta dal volume E. Giammarco, M.Q Lupinetti, R. Ciglia, F. Cercone, G. Giovannelli, Introdacqua. Storia, Arte, Folklore, Musica, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985, pp. 40-41. 
Foto: Gentile concessione archivio fotografico Facebook di Memories: officina dei ricordi e delle immagini