Acquesacre.it

Acquesacre.it

Menu
  • Home
  • Sentieri
      • Pescara
      • Chieti
      • L'Aquila
      • Teramo
  • Libri
      • Recensioni
      • Download
      • Brani
      • Racconti
      • Poesie
  • Blog
  • Tradizioni
  • Contatti

Festa di Sant'Agata a Civitaluparella

di Acque Sacre

Domani 5 febbraio Civitaluparella festeggia Sant'Agata.

Per saperne di più 

http://www.acquesacre.it/index.php/it/tradizioni-sentieri/187-il-culto-di-sant-agata-a-civitaluparella

.be">
.be

  • Sant'Agata
  • Civitaluparella

Inserisci il tuo commento

    Commenti

    • Nessun Commento trovato
    Powered by Komento

    I Sentieri delle Acque Sacre d'Abruzzo

    Il culto delle acque: santuario di san Michele Arcangelo a Liscia

    Nel territorio di Liscia, in contrada san Michele Arcangelo, esiste una grotta luogo di culto da tempo immemorabile. Ad essa si accede passando per una suggestiva cappella votiva fatta edificare, nei primi del Settecento, dai Marchesi d'Avalos, feudatari di Monteodorisio.  

     

    «La grotta, scavata nel cuore della roccia, ricca di fresca ed abbondante d’acqua e di stalattiti, ha in fondo un Altarino con l’immagine dell’Arcangelo in un quadretto illuminato da una lucerna ad olio» (1). Profonda circa 10 metri e larga 3, presenta sul lato destro una grossa nicchia con una vasca in cui si raccoglie l’acqua che sgorga dalla roccia. Sulla sinistra vi sono due bassi cunicoli, ora murati, che un tempo conducevano nella zona abitativa. Al centro della grotta, di fronte ad una nicchia, nascosto da due pilastri è posto un altare di modeste dimensioni, dietro il quale si apre una piccola cavità circolare. 
    Ancora oggi, soprattutto in occasione dell'8 maggio e del 29 settembre, i fedeli si recano in pellegrinaggio nella grotta ripetendo antichi rituali. Le pareti e l'acqua della grotta, grazie all'intercessione dell'Arcangelo, sono ritenute sacre e, in quanto tali, in grado di alleviare le sofferenze umane. Sulle pareti della grotta si strofinano fazzoletti e oggetti sacri; l’acqua, invece, che coinfluisce in una sorta di vasca addossata alla parete, viene bevuta prelevandola con mestoli di rame. 

     

    Sulla grotta esistono numerose leggende  riportiamo, nel proseguo, quanto scritto da Emilio Ambrogio Paterno, studioso locale(1): Contemporaneamente al Gargano l’Arcangelo apparve anche nel territorio di Liscia, in una grotta dove era annidato Lucifero, che venne poi scacciato, all’apparire miracoloso del Santo. Da qualche tempo un pastore del limitrofo comune di Palmoli smarriva durante il pascolo un torello che verso sera egli vedeva ricomparire, improvvisamente e per sentieri misteriosi. Un giorno il pastore volle seguire l’animale nel suo strano girovagare. Ad un certo momento osservò, sbalordito, e come d’incanto, che la foresta, impervia e chiusa, si apriva al passaggio del torello che potette camminare così, agevolmente, sino ad arrivare nei pressi di una Grotta del tutto sconosciuta. Ma appena giunto davanti alla caverna il torello s’inginocchiò. Apparve allora in quella «Grotta», in mezzo ad un bagliore di luci, l’Arcangelo S. Michele. Il buon pastore che passo passo aveva seguito l’animale, svenne non potendo resistere a tanto improvviso ed accecante splendore. Quando riprese i sensi si sentì arsa la gola che ebbe necessità assoluta di bere. Allora, per prodigio, prese a gocciolare acqua nella grotta e la bevve. Il torello seguitò il suo misterioso cammino.

      Bibliografia: 
    Emilio Ambrogio Paterno, Città e paesi d’Abruzzo e Molise, Pescara, Edizioni Attraverso l’Abruzzo, 1963, pp. 150-153.

    Tags:
    • acque sacre
    • San Michele Arcangelo
    • Liscia

    Il culto delle acque: Grotta di Santa Lucia a Farindola

    Una fessura in un banco roccioso estesa in profondità per circa 12 metri costituisce l'antico romitorio di Santa Lucia risalente al XII secolo. Ricordato solo dagli anziani abitanti del monte La Ripa prima delle ricerche di Edoardo Micati che hanno restituito il luogo impervio alla collettività. Gli anziani della contrada furono gli ultimi testimoni del via vai di pellegrini che, ogni 13 dicembre e sino al 1960 circa, giungevano a piedi alla grotta e si bagnavano gli occhi con l’acqua raccolta  in due piccole vasche scavate nella roccia, gli unici segni della presenza dell’uomo; vi era anche una statua lapidea della taumaturga, ricordata da Gabriele Mergiotti (classe 1914) e sicuramente trafugata in tempi non sospetti. L’acqua veniva anche prelevata e conservata a scopo protettivo, ricordando i riti praticati nella vicina cona medievale di Sant' Agata di Campo Mirabello, a Montebello di Bertona, munita di pozzo sacro e oggi praticamente scomparsa, fatta eccezione per alcune porzioni di mura in pietrame. La messa in onore di Santa Lucia veniva celebrata nel piccolissimo spiazzo antistante la grotta, sulla cui sommità si scorgono i ruderi di un fortino italico poi ampliato nel medioevo, il castrum di Peschio Albuino – toponimo longobardo –, che controllava il latifondo tra Montebello e Farindola. In particolare si notano i resti di mura e basamenti circolari e rettangolari di torri di avvistamento. Nelle decime del 1324 è attestata una ecclesiae di S. Lucie de Pesculo, situata proprio nell’antico feudo di Pesculo Alboino, quindi vicino la grotta omonima. Probabilmente si trattava della cappella del castrum medievale e la sua presenza, oltre a quella del villaggio, pare confermata da alcuni ritrovamenti recenti da parte del socio dell’Archeoclub di Pescara Antonio Cantagallo: cocci di ceramica acroma, pezzi intonaco dipinto ma soprattutto un frammento di lamina in rame dorato lavorato a sbalzo con la raffigurazione di San Luca Evangelista (il bue). Quest’ultimo interessante reperto, risalente probabilmente al XVI sec., è stato esposto come prestito temporaneo alla mostra fotografica documentaria MONS DEI. Luoghi e testimonianze di devozione secolare nel territorio farindolese, curata da chi scrive, allestita all’interno del Polo Scientifico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Farindola, via S. Rocco) dal 27 luglio al 31 ottobre 2016.


    Note bibliografiche:
    Edoardo Micati, Eremi d’Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri. Carsa Edizioni, 2000;
    AA. VV. Pinna Vestinorum e il popolo dei vestini. Vol. 1. L’ Erma di Bretschneider, 2010;
    www.eremos.eu/index.php/abruzzo

    Foto: Antonio Corrado e Antonio Costantini

    Tags:
    • acque sacre
    • Escursioni Abruzzo
    • Santa Lucia
    • Farindola
    • castrum di Peschio Albuino
    • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

    Il culto delle acque sacre: Grotta Sant'Angelo di Palombaro

    Nel territorio dell’antico feudo d’Ugni, percorrendo un antico braccio tratturale è possibile raggiungere la bellisima grotta di sant'Angelo. Essa è costituita da un ampio riparo sottoroccia nel quale erano praticati antichi rituali idrici. Già luogo di culto delle divinità dei Carricini, con la conquista dei Romani venne dedicato alla dea Bona. La dea era invocata dalle donne in età fertile che vi giungevano in processione per bagnarsi il petto con le acque raccolte nelle cisterne ricavate nel riparo o scavate in prossimità di esso. Le prime due vasche, di forma semicircolare e rettangolare, comunicanti tramite un foro, si trovano sul lato destro dell’ingresso. All’interno, in uno zoccolo roccioso, ne è stata ricavata una terza di forma ellissoidale; un’altra, usata per raccogliere le acque di scolo delle pareti, era stata scavata ai piedi di un masso obliquo. All’esterno, su uno sperone roccioso di fronte al riparo era stata ottenuta una quinta vasca, di forma pseudo-rettangolare, utile per raccogliere l’acqua piovana. Con la cristianizzazione del territorio il culto della dea Bona venne sostituito con quello di Sant’Agata.

    La prima notizia storica sull’eremo è contenuta in una bolla di Onorio III del 1221. In proposito della denominazione della chiesetta presente nel riparo si racconta che la popolazione avendo difficoltà a pronunciare il nome Agata lo sostituì con Angelo. Ma il cambio di denominazione potrebbe essere stato un errore di trascrizione o ancora vi potrebbe essere stata l’effettiva sostituzione del culto di Sant’Agata con quello di San Michele alla ripresa della transumanza avvenuta tra il 1447-1448. Alcuni ipotizzano che il passaggio di patronato sia avvenuto già nel 1326 . Si narra che fino al primo trentennio del Novecento nell’Eremo vi fosse un altare e due statue di santi. 

    Foto:Antonio Corrado

    Su Palombaro:

    Un pomeriggio a spasso per Palombaro 
    Monumento ai Minatori, Palombaro

    Tags:
    • acque sacre
    • Palombaro
    • Parco Nazionale della Majella
    • Escursionismo

    La Grangia di San Giorgio a Roccamorice

    I resti della Grangia di San Giorgio, in cui dimorò per dodici anni il Beato Roberto da Salle, si trovano in prossimità della Contrada Costa del Colle. Non si conosce la data di costruzione del complesso che si ipotizza opera dei monaci Cistercenzi. Entrata a far parte a far parte dei possedimenti dei monaci dell'Abbazia di Santo Spirito a Maiella il 28 febbraio 1271, venne  utilizzata come magazzino per le derrate agricole e dimora dei religiosi. I terreni della Grancia posti ad un'altitudine inferiore rispetto a quelli di Santo Spirito e in una posizione riparata erano destinati a quelle coltivazioni orticole che non si potevano effettuare nell’Eremo.

    Restaurato nel 1980 la Grancia si presenta costituita da una chiesa e da diversi locali disposti a pian terreno, tra cui stalle e refettorio, mentre le camere erano al primo piano. Probabilmente Celestino V non vi dimorò mai, anche se è ipotizzabile che vi si sia recato in diverse occasioni. Vi dimorò, invece, dal 1298 al 1310 il Beato Roberto da Salle, discepolo prediletto di Celestino V, considerato il secondo fondatore della Regola dell’Ordine per l’impegno profuso nella crescita e gestione della comunità monastica.

    Tags:
    • San Pietro Celestino
    • Roccamorice
    • San Giorgio
    • Beato Roberto da Salle
    • Contrada Costa del Colle

    Il culto delle acque: Santa Scolastica a Corropoli

    Si perde nei tempi la devozione per Santa Scolastica, Sculastre nel dialetto teramano, gemella di San Benedetto. Si ipotizza che il culto per la Santa abbia avuto come punto di irradiazione un convento benedettino di monache, un tempo presente nel territorio di Campli. Successivamente, il bisogno ha portato ad attribuire potere galattogeno a tutte le acque provenienti dalle fonti localizzate vicino a edifici religiosi consacrati alla Santa. 

    Tags:
    • acque sacre
    • Turismo religioso
    • Abruzzo
    • San Benedetto
    • Corropoli
    • SantaScolastica
    Leggi tutto
    Guarda tutti gli Articoli

    In primo piano

    Alba di Risurrezione

    Suono di campane,
    voce che trasvola sul mondo,
    canto che piove dal cielo sulla terra,
    nella città sorda e irrequieta,
    e nel silenzio dei colli
    ove, nel pallore argenteo,
    le bacche d'olivo maturano il dono di pace.
    Suono che viene a te,
    quale alleluia pasquale,
    a offrirti la gioia di ogni primavera,
    a chiamarti alla rinascita;
    a dirti che la terra rifiorisce
    se il tuo cuore si aprirà come un boccio,
    che ripete un gesto d'amore e di speranza,
    levando il mite ramoscello
    in questa chiara alba di Risurrezione!

     

    Foto: Jacopo di Cione, Resurrezione, 1370-1371, Tempera su tavola, cm 96×49, National Gallery, Londra

    Tags:
    • Gabriele D'Annunzio,
    • Alba di Risurrezione

    La Festa di Rita Pasquali

     La festa è quell’arte con la quale, in fondo, cerchiamo di contrapporci alle continue asperità, al quotidiano mal di vivere, alle guerre; insomma al “come potevamo noi cantare, all’arpa d’or perché muta dal salice pendi”. Per questo, in una sola parola, le feste, di ogni tipo, sono tante, sono belle, utili e necessarie, ed è inimmaginabile vivere senza

    Per leggere l'articolo La Festa

    Tags:

    Le donne di Scanno. Tratto da Agostinone E., Altipiani d'Abruzzo

    Riportimo un brano di Agostinone Emidio, maestro, giornalista fotografo e politico nato a Montesilvano nel 1879 su Le donne di Scanno. Tratto da Agostinone E., Altipiani d'Abruzzo

    Nato a Montesilvano il 13 maggio 1879 , maestro di scuola elementare, fu giornalista e deputato per il collegio di Teramo (1919) e dell'Aquila (1921).
    Nel 1911, collaborò alla fondazione del periodico milanese "La cultura popolare", organo della Unione italiana dell'educazione popolare, di cui fu condirettore, e collaborò a "La difesa delle lavoratrici", uscito a Milano nel 1912, e a "La Critica sociale".
    Si occupò dei problemi della scuola, dell'istruzione e dell'emancipazione delle classi lavoratrici. 
    Pubblicazioni: 
    Dalla terra d'Abruzzo. Otto lettere al giornale “Lombardia” di Milano, Milano, R.Sandron, 1905; riedito da  Associazione culturale Amici del Libro Abruzzese, Montesilvano, 2000
    (con la collaborazione di  Enrico Giuriati), Storia della legislazione scolastica sub-elementare, elementare e normale, Treviso, Zoppelli, 1907
    L'agonia di Messina. Cento illustrazioni da fotografie di Emidio Agostinoni, Giacomo Brogi e Mario Corsi, Roma, L'Italia industriale artistica, 1908
    Il Fucino, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1908
    Altipiani d'Abruzzo, Bergamo: Istituto italiano d'arti grafiche, 1912

    Tags:
    • Scanno
    • Agostinone Emidio
    • Altipiani d'Abruzzo

    Viaggio a Farinola, (Farindola) tratto da I Viaggi Adriatici di Serafino Razzi

     Viaggio a Farinola, (Farindola) tratto da I Viaggi Adriatici di Serafino Razzi, una dettagliata descrizione  di Farindola  effettuata dal  domenicano Serafino Razzi nel 1575.

    Tags:
    • Serafino Razzi
    • Farindola
    Guarda tutti gli Articoli
    Acquesacre.it © 2025 Privacy Policy
           Created by Rswitalia.com Hosted by Hostingrsw.com
    Privacy & GDPR

    This site uses cookies to ensure the best experience. By continuing to use this website, you agree to their use. Learn more about our privacy policy / Questo sito utilizza cookie di profilazione per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

    Privacy